Il rinnovabile oggi
                             
                          
                            In generale con l'espressione fonti di energia rinnovabili ci si
riferisce in modo a volte sommario a tutte quelle energie "buone":
cioè non esauribili e dall'impatto ambientale minimo.
 In termini strettamente tecnici, invece, le energie rinnovabili si
dividono sostanzialmente di due tipi:
 1.    forme di energia derivanti da fonti che per
loro stessa natura hanno la capacità di rigenerarsi spontaneamente
alla stesso ritmo a cui vengono sfruttate;
 2.    forme di energia non esauribili in termini di
ordine temporale dell'umanità (ad esempio il Sole: fonte di energia
considerata inesauribile poiché continuerà a brillare per diversi
miliardi di anni a venire).
 Tuttavia, nella loro messa in produzione le energie rinnovabili
sono spesso caratterizzate dalla bassissima o nulla emissione di
sostanze nocive per l'ambiente e/o il clima, prima fra tutte
l'anidride carbonica (CO2) e sono per questo motivo considerate
generalmente energie "verdi".
Le principali fonti di energia rinnovabile sono:
•    idroelettrica (unica eccezione
"ecologica" di massa nel sistema attuale)
 •    eolica
 •    marina
 •    geotermica
 •    solare